la PAPERA o la piovra ???

15.07.2020

Tratto dall'Accademia della Crusca

Il termine papera è per molte ragioni legato a situazioni di comico fraintendimento, a partire dall'introduzione alla IV giornata del Decameron di Boccaccio, in cui il padre timoroso indica con il nome di papere le donne incontrate insieme al figlio per «non destare nel concupiscibile appetito del giovane alcuno inchinevole disiderio men che utile». Ed è probabilmente dalla proverbiale goffaggine e stupidità dell'animale che deriva l'abbinamento a qualcosa di buffo e ridicolo, che agisce quasi certamente anche nel meccanismo di coniazione del termine papera nel significato di 'errore'. Non si possono formulare che ipotesi sull'origine della parola, che non è stata spiegata in modo sicuro, come si sottolinea anche nel Dizionario Etimologico della Lingua Italiana [DELI], in cui si citano soltanto un tentativo di Alfredo Panzini ed un breve accenno di Niccolò Tommaseo (su cui torneremo più avanti). Le oscillazioni di Panzini nelle varie edizioni del suo Dizionario moderno sono piuttosto indicative delle difficoltà di individuazione di una strada certa: nella prima edizione del 1905 viene semplicemente indicato il termine, con definizione ed esempi tratti dall'uso vivo e il rimando all'espressione di analogo significato prendere un granchio; a partire dalla terza edizione, del 1918, viene inserito il riferimento allo spagnolo pàpero 'balordo', evidentemente come possibile spiegazione, ma l'aggiunta scompare a partire dall'ottava edizione, del 1942. Nel Dizionario Etimologico della Lingua Italiana si fa accenno anche alla metafora zoologica canard, un'idea che si ritrova anche in un'annotazione di Bruno Migliorini alla sua copia del Vocabolario etimologico della lingua italiana di Ottorino Pianigiani (conservata presso la Biblioteca dell'Accademia della Crusca); la nota è posta a margine della trattazione di papera, che comprende anche il riferimento allo spagnolo pàparo, e che, visto che il lavoro di Pianigiani è del 1907, è forse la fonte dello stesso Panzini.

TO BE CONTINUED ..... DURI I BANKI

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia